Piano di Azione Comunale Locarno
Mandato di studio in parallelo 2024
Committenza: Comune di Locarno
Urbanistica: CONT-S Zürich
Mobilità: Rombo Zürich
Architettura: Buzzi studio di architettura Locarno
Ecologia: Maddalena & associati Gordevio
Locarno Cultura e Natura
Nella regione del Locarnese il patrimonio culturale e quello naturale non sono immaginabili l‘uno senza l‘altro. Insieme creano il significato identitario del nostro paesaggio edificato intorno al lago e lungo le valli. Identificati su due mappe – il Reticolo della Natura e della Cultura – gli elementi che caratterizzano Cultura e Natura nel paesaggio diventa facile immaginarseli intrecciati l‘uno nell‘altro. Parchi, boschi, corsi d‘acqua e sentieri escursionistici sovrapposti a percorsi e tracce storiche che collegavano i vari nuclei e monumenti fra di loro. Nel processo del PAC andiamo oltre a tessere una nuova trama in cui il verde e la rete urbana moderna formano un vasto tessuto, robusto in termini d‘infrastruttura, piacevole quale spazio urbano pubblico e resiliente di fronte alle sfide climatiche ed ambientali.
Locarno Unione di Parchi
Per quanto la regione del Locarnese sia fortemente impressa dal suo paesaggio, dalla prospettiva del pedone la città di Locarno si mostra piuttosto disconessa dal verde che la circonda. In questo senso Locarno Cultura e Natura si prefigge d‘individuare e consolidare un sistema di parchi identitari e ben connessi alla città. Si tratta del Parco della Maggia, del Parco Bré e del Parco del Piano di Magadino, di tre parchi di grande importanza sia ecologica che di svago, ben distinti l‘uno dall‘altro sulla base della loro morfologia e fruizione. Il concetto paesaggistico prevede la definizione dei perimetri, delle porte e della tipologia dei parchi, e di creare degli assi verdi urbani in grado di connettere gli spazi pubblici della città ai parchi. La riqualificazione verde degli assi urbani esistenti permette inoltre una trasformazione dolce della vita di quartiere offrendo nuove opportunità d‘incontro e d‘inclusione.
Copyright 2019 – ghiggi paesaggi – Impressum | Datenschutzerklärung